La villa

Una storia di famiglia

Villa Agnona prende il proprio nome dall’omonima frazione di Borgosesia in cui è ubicata. Il piccolo borgo di rilevanza storica, per il passaggio, a inizio dell’800, delle truppe napoleoniche, è caratterizzato dalle strette vie in acciottolato e dal ponte in pietra che la congiunge con il resto della città.

Villa Agnona è una classica casa ottocentesca valsesiana con la facciata ad arcate e il giardino pensile riccamente piantumato, con pergole floreali di glicini e rose, aceri ed essenze autoctone.  Una fontana circolare in pietra decora lo spazio verde.

La storica dimora è stata acquistata e restaurata negli anni ’50 dall’imprenditore tessile Francesco Ilorini Mo, che l’ha abitata con la famiglia sin dal 1953. Fondatore delle Lanerie Agnona è stato definito l’artigiano dell’industria tessile per aver saputo portare l’arte e l’ammirazione per i colori della natura nella produzione laniera e nell’alta moda.

Villa Agnona è stata completamente ristrutturata e adibita a ospitalità di charme conciliando la sua anima di dimora storica con il design più attuale. Il fascino del passato, che prende forma in alcuni selezionati oggetti di famiglia e nei ritratti in bianco e nero degli antenati, si intreccia con la modernità funzionale dell’arredamento, per offrire un soggiorno unico e nel massimo comfort.

La quiete del giardino e della natura circostante rendono Villa Agnona un’oasi di piacevolezza e di relax.

Comunicazione per il periodo di Natale 2023

Le prenotazioni per il periodo che intercorre tra sabato 23 dicembre 2023 e martedì 2 gennaio 2024 dovranno essere di minimo 2 notti.

Per questo periodo non è possibile effettuare il processo di prenotazione sul sito web ma è necessario telefonare al numero +39 339 810 3661.

Lo staff di Villa Agnona vi ringrazia per la gentile collaborazione.